Il risicatissimo scarto finale della Cadorna di Borgomanero è il più che logico esito di una partita che dire equilibrata e incerta è dire poco.
Il College inaugura la fase per il titolo con un successo, avesse vinto la Crocetta avrebbe meritato allo stesso modo e non ci sarebbe stato nulla da ridire.
I gialloverdi mettono insieme un prestazione di gran cifra, figlia di una mentalità appropriata all’importanza dell’appuntamento, scontano alla resa dei conti quel mezzo errore in più che li condanna alla sconfitta, ma nel complesso hanno ben poco da rimproverarsi.
Le due squadre procedono a distanza ravvicinata fin dalle battute iniziali: 9-6 al 4’. In chiusura di prima frazione il College guadagna un possesso e mezzo di vantaggio: 15-10.
La Crocetta rimane però sempre nei pressi: 22-18 al 15’.
In chiusura di tempo altro tentativo dei padroni di casa (29-22 al 18’), complice pure la dinamica zona. I crocettini sono bravissimi ad eluderne il piazzamento ribaltando il gioco in velocità: le due rapide transizioni di Zennato e Boeri segnano l’istantaneo riaggancio: 29-28.
Si procede a vantaggi alterni, con entrambe le squadre disposte ora a zona.
Nel prolungato botta-e-risposta i gialloverdi si portano più volte davanti nel punteggio, mai però oltre i 4 punti di vantaggio: 41-45 al 27’.
Ancora una volta il College non concede corda e come nei due precedenti periodi, anche nella fase finale del terzo quarto hanno un sussulto: 50-46.
E, come accaduto prima, la Crocetta rintuzza nel giro di pochi secondi: 52-53 al 31’.
Il College raggiunge altre due volte il +3, la Crocetta fallisce qualche occasione di troppo, anche perché la tensione inizia a farsi sentire, ma è reattiva e sul pezzo, di gambe e di testa, e a 3 minuti dal termine mantiene intatte le proprie chance: 60-59.
Il College difende forte e commette il quarto fallo di squadra, mandando due volte Zennato, miglior marcatore dell’incontro con 21 punti, a tirare liberi: il 2 su2 del 60-61 vale l‘ultimo vantaggio torinese della serata, il successivo 1 su 2 all’ingresso nell’ultimo minuto, mette a referto il 63-62.
La palla si fa pesantissima, il College fallisce l’offensiva, la Crocetta fa lo stesso, sbagliando un tiro facile da sotto, sul contrattacco Giacomelli congela la sfera per qualche secondo, poi parte in penetrazione, attira il raddoppio e scarica sotto sul libero Piscetta: il gancetto frutta il 65-62 quando mancano solo 13 secondi.
Coach Conti ferma tutto con un time-out.
Rimessa in attacco, la palla gira attorno al fortino di casa, Gualdi ci prova da tre da destra, rimbalzo di Boeri, passaggio fuori area in punta per Zennato che subisce fallo: dentro il primo libero, palese tentativo di errore sul secondo libero ma la palla beffarda si insacca.
A cronometro c’è poco più di un secondo e mezzo. Il College a sua volta chiama time-out per giocare poi dall’altra parte: Giacomelli rimette sulla schiena di Magnocavalli che ha il tempo di girarsi, prendere la palla e provarci alla disperata da metà campo, senza risultato.
‘Siamo contenti della prova, un po’ dispiaciuti per il risultato, ma consapevoli della bontà della strada fatta finora e della crescita – commenta coach Mattia Bonelli -. Eravamo rimaneggiati ma i tre Under 18 schierati – Pagetto, Barale e Regis –, che si erano allenati con noi solo una volta, sono stati molto bene in campo. Ci è mancato qualche canestro su situazione di tiro aperto ben costruito, e abbiamo patito la loro capacità di correre e attaccare il canestro nei primi 4/5 secondi dell’azione, però nel complesso abbiamo tirato fuori una bella prova di squadra”.
COLLEGE BORGOMANERO-DON BOSCO CROCETTA 65-64
Parziali: 15-10, 33-30, 50-48
BORGOMANERO: Manto, Fedorenko 3, Piscetta 17, Giacomelli 10, Mauri 2, Giustina 4, Cristina 5, Lanza 3, Romerio 5, Ravasi 6, Pettinaroli 4, Benessahraoui 6. All. Scaglia.
CROCETTA: Valetti, Cuccu 3, Pagetto 13, Penna 6, Boeri 12, Magnocavalli, Barale, Gualdi 6, Zennato 21, Regis 3. All. Conti. Ass. Luetto e Bonelli.